Sperimentazioni cliniche DESTINY

Una serie di sperimentazioni internazionali che valutano fam-trastuzumab deruxtecan-nxki
(noto anche come T-DXd)* come potenziale opzione di trattamento per i pazienti idonei con alcuni
tumori, inclusi il carcinoma mammario, gastrico, il tumore ai polmoni e altri tipi di tumori. Selezioni
un tipo di tumore per ricevere ulteriori informazioni sulle attuali sperimentazioni cliniche.

Studi che includono pazienti il cui sito del tumore primario ha avuto origine nel seno.
Selezioni una sperimentazione clinica sottostante per scoprire di più.

Titolo ufficiale: Uno studio controllato in attivo, in aperto, randomizzato, multicentrico di fase 3, condotto su Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) in confronto con Trastuzumab Emtansine (T-DM1) delle partecipanti con alto rischio di carcinoma mammario primario HER2 positivo, che presentano residui di una patologia invasiva al seno o linfonodi ascellari in seguito a una terapia neo-adiuvante (DESTINY-Breast05)

La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04622319

Misure di esito primarie:

  • Sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) nelle partecipanti che hanno ricevuto Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) rispetto al trattamento con Trastuzumab Emtansine (T-DM1) [Periodo di tempo: Randomizzazione alla scoperta del carcinoma mammario invasivo controlaterale, recidivo, ascellare o invasivo locale, oppure al decesso per qualsiasi causa (a seconda di quale si verifichi per prima) fino a circa 81 mesi dopo la dose]
Principali criteri di inclusione:
  • Adulti di ≥18 anni (saranno applicati requisiti normativi locali, se l’età legale del consenso per la partecipazione allo studio è >18 anni)
  • Carcinoma mammario HER2 positivo (BC) patologicamente documentato:
    • L’espressione di HER2 positivo viene definita come un punteggio di immunoistochimica (IHC) di 3+ e/o positivo nel caso in cui l’ibridazione in situ (ISH) sia confermata prima della randomizzazione dello studio
  • Carcinoma mammario invasivo confermato a livello istologico
  • Fase clinica all'esordio della malattia: T1-4, N0-3, M0; i pazienti che presentano tumori T1N0 non sono idonei
  • Evidenza patologica di residui di carcinoma invasivo nel seno e/o nei linfonodi ascellari in seguito al completamento della terapia neo-adiuvante che soddisfa uno dei seguenti criteri di alto rischio:
    • Carcinoma mammario non operabile all’esordio (prima della terapia neo-adiuvante), definito con le fasi cliniche T4, N0-3, M0 o T1-3, N2-3, M0
    • Operabile all’esordio, definito con le fasi cliniche T1-3, N0-1, M0, con una patologia ai linfonodi ascellari (ypN1-3) in seguito alla terapia neo-adiuvante
  • Completamento della chemioterapia sistemica neo-adiuvante, inclusi il taxano e il trattamento diretto al recettore HER2 prima dell’intervento chirurgico
    • La terapia sistemica deve prevedere almeno 6 cicli di chemioterapia con una durata complessiva di almeno 16 settimane, e deve comprendere un minimo di 9 settimane con trastuzumab (± pertuzumab) e la chemioterapia a base di taxano per un minimo di 9 settimane. In aggiunta alla chemioterapia a base di taxano, le pazienti possono aver ricevuto una terapia neo-adiuvante che includeva un'antraciclina.
  • Escissione adeguata in base alla conferma delle cartelle cliniche: rimozione chirurgica di tutte le patologie clinicamente evidenti al seno e ai linfonodi.
  • Un intervallo non superiore a 12 settimane tra la data dell’ultimo intervento chirurgico e la data della randomizzazione.
  • Stato noto del recettore ormonale (HR) in base alla valutazione di un laboratorio locale, come definito dalle linee guida ASCO-CAP (≥1%): Stato positivo dell’HR definito dallo stato positivo del recettore degli estrogeni (ER) e/o recettore del progesterone (PR). Stato negativo dell’HR definito dalla negatività nota dell’ER e del PR.
  • Frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) ≥50% entro i 28 giorni precedenti la randomizzazione.
  • Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) Performance Status pari a 0 o 1 allo screening.
  • La funzione dell’organo è adeguata entro i 14 giorni precedenti la randomizzazione/registrazione.
Principali criteri di esclusione:
  • Carcinoma mammario al quarto stadio (metastatico)
  • Anamnesi di un carcinoma mammario precedente di qualsiasi tipo (omolaterale o controlaterale) fatta eccezione per il carcinoma lobulare in situ (LCIS)
  • Prove di residui macroscopici clinicamente evidenti o malattia ricorrente in seguito alla terapia neo-adiuvante o intervento chirurgico
  • Trattamento precedente con T-DXd, T-DM1 o altro farmaco-anticorpo coniugato (ADC) anti-HER2
  • Anamnesi di esposizione alle seguenti dosi cumulative di antracicline:
    • Doxorubicina > 240 mg/m^2
    • Epirubicina o Doxorubicina cloridrato in liposomi > 480 mg/m^2
    • Per le altre antracicline, l’esposizione è equivalente alla Doxorubicina > 240 mg/m^2
  • Anamnesi di altri tumori maligni negli ultimi 5 anni, ad eccezione di una sindrome clinicamente isolata (Clinically isolated syndrome, CIS) della cervice, carcinoma cutaneo non melanoma, tumore della pelle melanoma al primo stadio, tumore uterino al primo stadio o altre neoplasie non mammarie opportunamente trattate
  • Anamnesi di malattia polmonare interstiziale (non infettiva) (ILD)/polmonite che abbia richiesto la somministrazione di steroidi e/o, oppure la presenza di una malattia polmonare interstiziale/polmonite identificata sulla tomografia computerizzata (TAC) al torace durante lo Screening (non si escludono variazioni interstiziali asintomatiche limitate ai campi della recente radioterapia)
  • Complicanze polmonari note, derivanti da patologie polmonari intercorrenti, ossia, ma non esclusivamente, qualsiasi disturbo polmonare sottostante (ad esempio, embolia polmonare entro tre mesi dalla randomizzazione, asma grave, broncopneumopatia cronica ostruttiva grave [COPD], malattia polmonare restrittiva).
  • Qualsiasi patologia infiammatoria, del tessuto connettivo o autoimmune con interessamento polmonare (ad esempio artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, sarcoidosi, ecc.), o di una precedente lobectomia o pneumectomia
  • Anamnesi medica di infarto miocardico (MI) nei 6 mesi precedenti la randomizzazione, insufficienza cardiaca congestizia sintomatica (CHF) (Classe da II a IV secondo la New York Heart Association), livelli di troponina coerenti con l’infarto miocardico, definiti secondo il produttore, 28 giorni prima della randomizzazione
Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04622319.

Titolo ufficiale: uno studio aperto multicentrico, randomizzato, di fase 3, condotto su Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) in confronto con la chemioterapia scelta dallo Ricercatore nelle pazienti con carcinoma mammario positivo per il recettore degli ormoni con HER2 basso, La cui patologia ha raggiunto il contesto metastatico (DESTINY-Breast06) con l’uso della terapia endocrina

La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04494425

Misure di esito primarie:

  • Sopravvivenza libera da progressione (PFS) - nella popolazione con l’HR+, HER2 basso [Periodo di tempo: fino alla progressione o al decesso, valutato fino a circa 60 mesi]
    • Il periodo di tempo dalla data della randomizzazione fino alla data della progressione obiettiva della malattia radiologica, mediante la valutazione della revisione centrale indipendente condotta in cieco (BICR) secondo i RECIST 1.1 o il decesso.
Principali criteri di inclusione
  • Le pazienti devono avere ≥18 anni di età
  • Carcinoma mammario patologicamente documentato che:
    • sia avanzato o metastatico
    • presenti un’anamnesi dell’espressione di HER2 basso o negativo, definita come IHC 2+/ISH- o IHC 1+ (ISH- o non testato) o HER2 IHC 0 (ISH- o non testato)
    • presenti un’espressione di HER2 basso o l’IHC dell’HER2 >0 <1+
    • non sia mai stato HER2 positivo in precedenza
    • sia documentata una patologia dell’HR+ nel contesto metastatico.
  • Nessuna chemioterapia precedente per un carcinoma mammario avanzato o metastatico.
  • Abbia effettuato una percentuale adeguata di prelievi di cellule tumorali per la valutazione dello stato del recettore HER2
  • Progressione della malattia in almeno 2 linee precedenti di terapia endocrina, con o senza una terapia mirata nel contesto metastatico, o una progressione della malattia entro 24 mesi dall’inizio della terapia endocrina adiuvante e in almeno 1 linea precedente di terapia endocrina nel contesto metastatico
  • Funzione dell’organo definita dal protocollo e funzionalità midollare adeguate
Principali criteri di esclusione:
  • Non idoneo a tutte le opzioni nel braccio con chemioterapia scelta dallo Sperimentatore
  • Patologie specifiche dei polmoni, clinicamente significative e intercorrenti
  • Infezione o malattia cardiovascolare significativa o non controllata
  • Malattia polmonare interstiziale (ILD)/polmonite attiva o documentata in precedenza, oppure il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite che non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
  • Le pazienti con una compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive
  • Prima della randomizzazione o trattamento in uno studio precedente su trastuzumab deruxtecan indipendentemente dal braccio di trattamento assegnato
Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04494425.

Titolo ufficiale: Uno studio per la determinazione e l’espansione del regime posologico, modulare, in aperto, multicentrico di fase 1b/2 volto ad analizzare la sicurezza, la tollerabilità e l’attività antitumorale di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) in combinazione con altri agenti antitumorali nelle pazienti affette da carcinoma mammario metastatico HER2 positivo (DESTINY-Breast07)

La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04538742

Misure di esito primarie:

  • Insorgenza di eventi avversi (AE) Parte 1 [Periodo di tempo: Fino al periodo di follow-up, per circa 40 mesi]
    • Insorgenza di EA nella Parte 1 classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
  • Insorgenza di eventi avversi gravi (SAE) Parte 1 [Periodo di tempo: Fino al periodo di follow-up, per circa 40 mesi]
    • Insorgenza di SAE nella Parte 1 classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
  • Insorgenza di eventi avversi (AE) Parte 2 [Periodo di tempo: Fino al periodo di follow-up, per circa 40 mesi]
    • Insorgenza di EA nella Parte 2 classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
  • Insorgenza di eventi avversi gravi (SAE) Parte 2 [Periodo di tempo: Fino al periodo di follow-up, per circa 40 mesi]
    • Insorgenza di SAE nella Parte 2 classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
Principali criteri di inclusione
  • Le pazienti devono avere almeno 18 anni di età
  • Carcinoma mammario patologicamente documentato che:
    • È avanzato/non resecabile (pazienti che possono essere trattati con intento curativo non sono idonei) o metastatico
    • HER2 positivo (IHC 3+ o IHC 2+/ISH+) in base alla valutazione locale
    • è documentato come recettore ormonale positivo (recettore degli estrogeni o del progesterone) o negativo nel contesto metastatico
  • La paziente deve essere stata sottoposta a una percentuale adeguata di prelievi di cellule tumorali per la valutazione dei biomarcatori
  • Performance Status ECOG pari a 0 o 1
  • Parte 1
    • Progressione della malattia durante o in seguito all’ultima terapia sistemica prima di iniziare il trattamento dello studio
    • È richiesta almeno 1 linea di trattamento precedente nel contesto metastatico.
  • Parte 2 a) Non è consentita alcuna linea precedente della terapia per il carcinoma mammario metastatico/avanzato
Principali criteri di esclusione:
  • Malattia cardiovascolare significativa o non controllata
  • Malattia polmonare interstiziale (non infettiva) (ILD)/polmonite attiva o documentata in precedenza, oppure il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite che non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
  • Patologie specifiche dei polmoni, clinicamente significative e intercorrenti
  • Infezione non controllata che richieda la somministrazione per via endovenosa di antibiotici, antivirali o antimicotici
  • Compressione del midollo spinale o anamnesi di carcinomatosi leptomeningea
  • Trattamento precedente con inibitori del checkpoint immunitario
  • Trattamento precedente con un ADC contenente un inibitore della topoisomerasi I
Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04538742.

Titolo ufficiale: Uno studio per la determinazione e l’espansione del regime posologico, modulare, in aperto, multicentrico di fase 1b volto ad analizzare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività antitumorale di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) in combinazione con altri agenti antitumorali nelle pazienti affette da carcinoma mammario metastatico con HER2 basso (DESTINY-Breast08)

La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04556773

Misure di esito primarie:

  • Insorgenza di eventi avversi (AE) Parte 1 [Periodo di tempo: Fino al periodo di follow-up, per circa 24 mesi]
    • Insorgenza di EA nella Parte 1 classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
  • Insorgenza di eventi avversi gravi (SAE) Parte 1 [Periodo di tempo: Fino al periodo di follow-up, per circa 24 mesi]
    • Insorgenza di SAE nella Parte 1 classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
  • Insorgenza di eventi avversi (AE) Parte 2 [Periodo di tempo: Fino al periodo di follow-up, per circa 24 mesi]
    • Insorgenza di EA nella Parte 2 classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
  • Insorgenza di eventi avversi gravi (SAE) Parte 2 [Periodo di tempo: Fino al periodo di follow-up, per circa 24 mesi]
    • Insorgenza di SAE nella Parte 2 classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
Principali criteri di inclusione
  • Le pazienti devono avere almeno 18 anni di età
  • Uomini o donne con un carcinoma mammario patologicamente documentato che:
    • presenti un’anamnesi dell’espressione di HER2 basso, definita come IHC 2+/ISH- o IHC 1+ (ISH- o non testato) con un test convalidato
    • sia documentato come HR+ (ER e/o PgR positivo [ER o PgR ≥1%]) o ER e PgR negativo (ERe PgR <1%) secondo le linee guida ASCO/CAP nel contesto metastatico
  • La paziente deve essere stata sottoposta a una percentuale adeguata di prelievi di cellule tumorali per la valutazione dei biomarcatori
  • Performance Status ECOG pari a 0 o 1
  • Per i/le pazienti con una patologia l’HR+:
    • Parte 1 Sono richieste almeno 1 linea di trattamento precedente di terapia endocrina con o senza terapia mirata (tra cui CDK4/6, mTOR o inibitori PI3-K) e almeno 1 linea precedente di chemioterapia per il carcinoma mammario metastatico.
    • Parte 2 è consentita solo 1 linea di trattamento precedente della terapia endocrina con o senza terapia mirata (tra cui CDK4/6, mTOR o inibitori PI3-K) per il carcinoma mammario metastatico. Non è consentita alcuna chemioterapia precedente nel contesto metastatico. Si informa che nella Parte 2 dei Moduli 2 e 3 non sono inclusi pazienti con una patologia dell’HR+.
  • Per i/le pazienti con una patologia dell’HR-:
    • Parte 1 è richiesta almeno 1 linea precedente di chemioterapia per il carcinoma mammario metastatico. Si informa che nella Parte 1 dei Moduli 4 e 5 non sono inclusi/e pazienti con una patologia dell’HR-.
    • Parte 2 Per il Modulo 2, non sono consentite linee precedenti della terapia per il carcinoma mammario metastatico, mentre per i Moduli 1 e 3 è consentita solo 1 linea precedente di chemioterapia per lo stesso tumore. Si informa che nella Parte 2 dei Moduli 4 e 5 non sono inclusi/e pazienti con una patologia dell’HR-.
Principali criteri di esclusione:
  • Patologia intercorrente non controllata
  • Malattia cardiovascolare significativa o non controllata
  • Anamnesi di malattia polmonare interstiziale (non infettiva) (ILD)/polmonite che abbia richiesto la somministrazione di steroidi, malattia polmonare interstiziale/polmonite in corso, o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening.
  • Patologie specifiche dei polmoni, clinicamente significative e intercorrenti
  • Compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive
  • Immunodeficienza primaria attiva
  • Infezione non controllata che richieda la somministrazione per via endovenosa di antibiotici, antivirali o antimicotici
  • Trattamento precedente con ADC che comprende un derivato di Exatecan, ovvero un inibitore della topoisomerasi I.
Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04556773.

Titolo ufficiale: Uno studio di fase III condotto su Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) con o senza Pertuzumab in confronto con Taxane, Trastuzumab e Pertuzumab nel carcinoma mammario metastatico di prima linea HER2 positivo (DESTINY-Breast09)

La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicialTrials.gov (Numero NCT): NCT04784715

Misure di esito primarie:

  • Sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediante la valutazione della revisione centrale indipendente condotta in cieco (BICR) [Periodo di tempo: fino alla progressione o al decesso, valutato fino a circa 60 mesi]
    • Il periodo di tempo dalla data della randomizzazione fino alla data della progressione obiettiva della malattia radiologica secondo la valutazione della revisione centrale indipendente condotta in cieco (BICR) utilizzando i RECIST 1.1 o il decesso per qualsiasi causa.
Principali criteri di inclusione
  • Le pazienti devono avere ≥18 anni di età
  • Carcinoma mammario patologicamente documentato che:
    • sia avanzato o metastatico
    • Viene valutato a livello locale e confermato a livello centrale in prospettiva come HER2 positivo (IHC3+ or ISH+)
    • É documentato mediante un test locale come malattia del recettore ormonale (HR) positivo o dell’HR negativo nel contesto metastatico
  • Nessuna chemioterapia o terapia mirata al recettore HER2 per il carcinoma mammario metastatico o avanzato, oppure solo 1 linea precedente di terapia endocrina nel contesto metastatico. I/Le partecipanti che sono stati/e sottoposti/e a chemioterapia o ad una terapia mirata all’HER2 nel trattamento adiuvante o neo-adiuvante sono idonei/e se sono trascorsi > 6 mesi dal trattamento alla diagnosi della metastasi.
    • Funzione dell’organo definita dal protocollo e funzionalità midollare adeguate
    Principali criteri di esclusione:
    • Non idonei/e a un qualsiasi agente dello studio.
    • Qualsiasi abuso di sostanze o altre condizioni mediche che, secondo il giudizio dello sperimentatore, potrebbero interferire con la partecipazione del soggetto o i risultati dello studio.
    • I/Le pazienti con una compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive. I/Le partecipanti con metastasi cerebrali clinicamente inattive o con metastasi cerebrali trattate che non sono più sintomatiche possono essere inclusi nello studio.
    • Malattia polmonare interstiziale (ILD)/polmonite attiva o documentata in precedenza, oppure il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite che non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
    • Prima della randomizzazione o trattamento in uno studio precedente su trastuzumab deruxtecan indipendentemente dal braccio di trattamento assegnato
    Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
    https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04784715.

    Titolo ufficiale: Uno studio di fase 3b/4, multicentrico, internazionale e aperto, condotto su Trastuzumab Deruxtecan nei pazienti con o senza metastasi cerebrali al basale con carcinoma mammario HER2 positivo metastatico/avanzato trattato in precedenza (DESTINY-Breast12)

    La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04739761

    Misure di esito primarie:

    • Tasso di risposta obiettiva (ORR) nei partecipanti senza metastasi cerebrali al basale (Coorte 1) [Periodo di tempo: Dallo screening fino alla progressione della malattia (Fino a 2,5 anni)]
      • Per descrivere l’effetto complessivo del trattamento di T- DXd nelle partecipanti affette da carcinoma mammario metastatico (MBC) HER2+ senza metastasi cerebrali al basale. Un ORR sarà valutato in base ai Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1 (RECIST 1.1).
    • Sopravvivenza libera da progressione nei partecipanti con metastasi cerebrali al basale (Coorte 2) [Periodo di tempo: Dallo screening fino alla progressione della malattia (Fino a 2,5 anni)]
      • Per descrivere l’effetto complessivo del trattamento di T- DXd nelle partecipanti affetti/e da carcinoma mammario metastatico (MBC) HER2+ con metastasi cerebrali al basale. La PFS sarà valutata secondo il RECIST 1.1.
    Criteri di inclusione:
    • Le partecipanti devono essere affette da un carcinoma mammario patologicamente documentato che sia: non resecabile/avanzato o metastatico; espressione dell’HER2+ confermata come stabilito in base alle linee guida dell’American Society of Clinical Oncology/del College of American Pathologists
    • La partecipante deve avere: nessuna evidenza di metastasi cerebrali o metastasi cerebrali non trattate che non necessitano di un’immediata terapia locale, oppure metastasi cerebrali precedentemente trattate che siano stabili o in fase di progressione
    • Le partecipanti con metastasi cerebrali devono essere stabili dal punto di vista neurologico
    • Per le partecipanti con metastasi cerebrali stabili o con lesioni recentemente identificate, individuate sulla risonanza magnetica cerebrale con contrasto (MRI) eseguita durante il periodo di screening, è necessario che:
      • ≥ 7 siano trascorsi ≥ 7 giorni dal radiochirurgia stereotassica o dalla gamma della lama
      • ≥ 21 siano trascorsi ≥ 21 giorni dalla radioterapia dell'intero cervello
      • Performance Status ECOG pari a 0-1
      • Evidenza radiologica od obiettiva di progressione della malattia con trastuzumab, pertuzumab o T-DM1 (≤ 2 linee/regimi di terapia nel contesto metastatico)
      • Almeno 1 lesione che possa essere misurata in modo accurato al basale, con una misura di ≥ 10 mm nel diametro massimo con la tomografia computerizzata (TC) o nella RMI, e che sia adatta per le misurazioni ripetute accurate; oppure una malattia del sistema nervoso centrale non misurabile; o una malattia metabolica dell'osso non misurabile che può essere valutata con TC, RMI o radiografia. Le lesioni ossee litiche o litiche miste che possono essere valutate con TC, RMI o radiografia in assenza di una patologia misurabile come sopra definita sono accettabili; non sono idonei i partecipanti con lesioni ossee osteoblastiche/sclerotiche solo in assenza di una patologia misurabile
      • Funzione dell’organo e funzionalità midollare adeguate entro i 14 giorni precedenti la prima dose come definito nel protocollo
      • Frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥50% entro i 28 giorni precedenti l’arruolamento
      • Test di gravidanza con risultato negativo (sul siero) per le donne in età fertile
      Criteri di esclusione:
      • Patologia leptomeningea sospetta o nota
      • Precedente esposizione al trattamento con tucatinib
      • Un versamento pleurico, ascite o versamento pericardico che richieda un drenaggio, deviazioni peritoneali o una terapia di reinfusione dell’ascite concentrata e priva di cellule
      • Nausea e vomito refrattari, malattie gastrointestinali croniche o una precedente resezione intestinale significativa che impedirebbe l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo o l’escrezione adeguati di T-DXd
      • Anamnesi di altri tumori maligni primitivi, eccetto la neoplasia trattata con intento curativo senza alcuna malattia attiva nota entro i 3 anni precedenti la prima dose di intervento dello studio e di un potenziale rischio di recidiva basso
      • Tossicità persistenti (CTCAE di grado >2) causate da una precedente terapia antitumorale, esclusa l’alopecia
      • In base alla risonanza magnetica cerebrale allo screening, i partecipanti non devono presentare una delle seguenti: lesioni al cervello non trattate di dimensioni 2.0 cm; utilizzo in corso di corticosteroidi sistemici per il controllo dei sintomi delle metastasi cerebrali; lesione al cervello per la quale si ritiene necessario eseguire un’immediata terapia locale; soffrire di crisi epilettiche parziali scarsamente controllate ( 1/settimana) generalizzate o complesse, oppure manifestare una progressione neurologica dovuta alle metastasi cerebrali nonostante la terapia diretta al sistema nervoso centrale
      • Compressione del midollo spinale
      • Infezione da virus dell’epatite B o C attiva nota, positività all’anticorpo del virus dell’epatite C, antigeni di superficie del virus dell'epatite B o anticorpo al virus core dell’epatite B allo screening
      • Infezione non controllata che richieda la somministrazione per via endovenosa di antibiotici, antivirali o antimicotici
      • Somministrazione di un vaccino vivo attenuato entro i 30 giorni precedenti la prima dose di T-DXd
      • Le partecipanti con un’anamnesi medica di infarto miocardico nei 6 mesi precedenti l’arruolamento, insufficienza cardiaca congestizia sintomatica (Classe da II a IV secondo la New York Heart Association)
      • Anamnesi di malattia polmonare interstiziale (non infettiva) (ILD)/polmonite che abbia richiesto la somministrazione di steroidi, malattia polmonare interstiziale/polmonite in corso, o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
      • Patologie specifiche dei polmoni, clinicamente significative e intercorrenti, nonché qualsiasi patologia infiammatoria, del tessuto connettivo o autoimmune
      • Precedente esposizione alla clorochina/idrossiclorochina senza un adeguato periodo di eliminazione del trattamento prima della randomizzazione/registrazione: < 14 giorni
      • Immunoterapia (terapia non basata su anticorpi), terapia ormonale o con retinoidi: < 3 settimane
      • < 6 settimane per le nitrosouree o la mitomicina
      • < 1 settimana per l’inibitore della tirosina chinasi (TKI) approvato per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule. Prima dell’interruzione di TKI, deve essere eseguita una TC al basale
      • Terapia antitumorale basata su anticorpi: < 4 settimane
      • Qualsiasi trattamento antitumorale concomitante. È consentito l’utilizzo concomitante di una terapia ormonale per le patologie non correlate a tumori
      • Radioterapia palliativa con un campo di radiazioni limitato entro 2 settimane, o con un campo di radiazioni ampio o con radiazioni dirette ad oltre il 30% del midollo osseo entro le 4 settimane precedenti la prima dose di intervento dello studio
      • Partecipanti con precedente esposizione a farmaci immunosoppressori entro i 14 giorni precedenti la prima dose dello studio
      • Partecipanti con un’ipersensibilità nota all’intervento dello studio oppure a uno qualsiasi degli eccipienti del prodotto o altri anticorpi monoclonali
      Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
      https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04739761.

      Questo sito web riflette i composti sperimentali e/o gli usi sperimentali di prodotti approvati. La sicurezza e l’efficacia di questi agenti sperimentali o degli usi sperimentali di prodotti approvati non sono state stabilite. Tutti i prodotti approvati devono essere utilizzati in conformità con quanto riportato sulla relativa etichetta del prodotto (o sul foglietto illustrativo).

      Informazioni su fam-trastuzumab deruxtecan-nxki (anche noto come T-DXd)*

      T-DXd è attualmente in fase di studio per una serie di potenziali utilizzi, compresi quelli destinati alla cura di determinati tipi di tumori, tra cui il carcinoma mammario, gastrico, polmonare e altri tipi di tumori.

      map-icon-new Ricerca di un centro di sperimentazione

      Questo sito web include una funzionalità di ricerca per trovare dei centri di sperimentazione in alcuni dei Paesi che vi partecipano.

      Questo sito web include una funzionalità di ricerca per trovare dei centri di sperimentazione in alcuni dei Paesi che vi partecipano.

      Le informazioni fornite sono destinate a potenziali sperimentatori clinici e ad altri operatori sanitari interessati, i quali potrebbero desiderare arruolarsi o rimandare i pazienti alle sperimentazioni cliniche.

      *Precedentemente noto come fam-trastuzumab deruxtecan (DS-8201a).
      ADC, farmaco-anticorpo coniugato; EA, eventi avversi; ASCO-CAP, American Society of Clinical Oncology-College of American Pathologists; BC, carcinoma mammario; BICR, revisione centrale indipendente condotta in cieco; BM, metastasi cerebrali; CDK chinasi ciclina-dipendenti; CHF, insufficienza cardiaca congestizia; CIS, carcinoma in situ; CNS, sistema nervoso centrale; COPD, broncopneumopatia cronica ostruttiva; TC, tomografia computerizzata; CTCAE, Common Terminology Criteria for Adverse Events; ECOG, Eastern Cooperative Oncology Group; ER, recettore degli estrogeni; ET, terapia endocrina; HER2, recettore 2 per il fattore della crescita epidermico umano; HR, recettore ormonale; IDFS, sopravvivenza libera da malattia invasiva; IHC, immunoistochimica; ILD, malattia polmonare interstiziale; ISH, ibridazione in situ; LCIS, carcinoma lobulare in situ; LVEF, frazione di eiezione ventricolare sinistra; MBC, carcinoma mammario metastatico; IM, infarto miocardico; MRI, risonanza magnetica per immagini; mTOR, bersaglio meccanicistico della rapamicina; NCI CTCAE, National Cancer Institute Common Terminology Criteria for Adverse Events; NCT, sperimentazioni cliniche nazionali; ORR, tasso di risposta obiettiva; PFS, sopravvivenza libera da progressione; PgR/PR, recettore del progesterone; PI3-K, fosfoinositide 3-chinasi; RECIST, criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi; SAE, eventi avversi gravi; T-DMI1, trastuzumab emtansine; T-DXd, fam-trastuzumab deruxtecan-nxki; TKI, inibitore della tirosina chinasi.

      Studi che includono pazienti il cui sito del tumore primario ha avuto origine nello stomaco.
      Selezioni una sperimentazione clinica sottostante per scoprire di più.

      Titolo ufficiale: Uno studio per l’incremento e l’espansione del regime posologico, aperto, multicentrico di fase 1b/2 volto ad analizzare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica, l’immunogenicità e l’attività antitumorale di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) in monoterapia e in combinazione nei/nelle pazienti affetti da carcinoma gastrico che sovra-esprime HER2 (DESTINY-Gastric03)

      La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04379596

      Misure di esito primarie:

      • Parte 1 Insorgenza di eventi avversi (EA) e di eventi avversi gravi (SAE) [Periodo di tempo: la sicurezza sarà valutata per una durata di circa 24 mesi dal momento in cui viene acquisito il consenso informato.]
        • Insorgenza di EA e SAE classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
      • Parte 2 Tasso di risposta obiettiva (ORR) [Periodo di tempo: Circa 12 mesi in media.]
        • Il tasso di risposta obiettiva confermato in base RECIST 1.1 corrisponde alla percentuale di pazienti con una risposta completa o parziale successivamente confermata.
      Criteri di inclusione:
      • I/Le partecipanti maschi e femmine devono avere almeno 18 anni
      • Caratteristiche della malattia: Malattia metastatica, non resecabile o localmente avanzata. Adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastro-esofagea patologicamente documentato con sovraespressione di HER2 (IHC 3+ o ICH 2+/ISH+)
      • Per la Parte 1, la progressione durante o in seguito ad almeno un precedente regime contenente trastuzumab. Per la Parte 2, pazienti non trattati/e in precedenza per l’adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastro-esofagea non resecabile o metastatico con sovraespressione di HER2.
      • I/le partecipanti presentano una patologia mirata misurabile, valutata dallo ricercatore in base alla versione RECIST 1.1
      • La funzione dell’organo definita dal protocollo è adeguata, inclusa la funzione cardiaca, renale ed epatica
      • Se i/le partecipanti in età fertile accettano di utilizzare forme di contraccezione altamente efficaci o di evitare rapporti sessuali Durante e fino al completamento dello studio.
      Criteri di esclusione:
      • Anamnesi di immunodeficienza primaria attiva, HIV noto, virus dell'epatite B attivo o un'infezione da HCV.
      • Patologia intercorrente non controllata
      • Anamnesi di polmonite non infettiva/malattia polmonare interstiziale (interstitial lung disease, ILD), o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
      • Patologie specifiche dei polmoni, gravi, clinicamente significative e intercorrenti
      • Infezione non controllata che richieda la somministrazione per via endovenosa (IV) di antibiotici, antivirali o antimicotici
      • Versamento pleurico, ascite o versamento pericardico che richieda un drenaggio, deviazioni peritoneali o una terapia di reinfusione dell’ascite concentrata e priva di cellule (CART).
      • Compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive.
      Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
      https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04379596.

      Titolo ufficiale: Uno studio aperto, randomizzato a 2 bracci, multicentrico, di fase 3 condotto su Trastuzumab Deruxtecan somministrato ai soggetti affetti da adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea (GEJ) metastatico e/o non resecabile HER2 positivo e nei soggetti che hanno manifestato una progressione durante o in seguito al regime contenente trastuzumab (DESTINY-Gastric04)

      La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04704934

      Misure di esito primarie:

      • Sopravvivenza globale nei partecipanti che hanno ricevuto Trastuzumab Deruxtecan rispetto a Ramucirumab in combinazione con Paclitaxel [Periodo di tempo: Il periodo di tempo dalla data della randomizzazione fino al decesso (per qualsiasi causa), fino a circa 36 mesi]
        • La sopravvivenza globale (SG) è definita come il periodo di tempo dalla randomizzazione fino al decesso per qualsiasi causa.
      Criteri di inclusione:
      • Soggetti adulti (in conformità alle normative locali) e in grado di fornire il proprio consenso informato per la partecipazione allo studio.
      • Adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea patologicamente documentato che sia stato precedentemente trattato in contesto metastatico (malattia metastatica, non resecabile o localmente avanzata).
      • Progressione durante o in seguito a una terapia di prima linea con trastuzumab o un regime approvato contenente un biosimilare di trastuzumab. Nota: Una precedente terapia adiuvante con un regime contenente trastuzumab può essere considerata come una linea di terapia, se il soggetto ha manifestato una progressione al completamento della terapia adiuvante o entro 6 mesi dallo stesso.
      • HER2 positivo confermato a livello centrale (IHC 3+ or IHC 2+ ed evidenza di amplificazione di HER2 tramite ISH) in base alla classificazione dell’ASCO-CAP con una biopsia tumorale effettuata dopo progressione durante o in seguito a una terapia di prima linea con trastuzumab o un regime approvato contenente un biosimilare di trastuzumab.
      • Eastern Cooperative Oncology Group Performance Status pari a 0 o 1 allo screening ed entro i 3 giorni precedenti la randomizzazione.
      • Funzionalità midollare, renale ed epatica adeguate entro 14 giorni dalla randomizzazione.
      Criteri di esclusione:
      • Utilizzo di una terapia adiuvante successiva a un trattamento contenente trastuzumab
      • Anamnesi medica di infarto miocardico (MI) nei 6 mesi precedenti la randomizzazione/l’arruolamento, insufficienza cardiaca congestizia sintomatica (Classe da II a IV secondo la New York Heart Association).
      • I/Le partecipanti presentano un prolungamento dell'intervallo QT corretto dalla formula di Fridericia (QTcF) >470 msec (nei soggetti femminili) o >450 msec (nei soggetti maschili) in base alla media degli ECG a 12 derivazioni triplicati, eseguiti allo Screening.
      • Versamento pleurico, ascite o versamento pericardico che richieda un drenaggio, deviazioni peritoneali o una terapia di reinfusione dell’ascite concentrata e priva di cellule (CART). Il drenaggio e la CART devono essere effettuati almeno 2 settimane prima dello screening.
      • Anamnesi di malattia polmonare interstiziale (non infettiva) (ILD/polmonite) che abbia richiesto la somministrazione di steroidi, malattia polmonare interstiziale/polmonite in corso, o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening.
      • Qualsiasi patologia infiammatoria, del tessuto connettivo o autoimmune (ad esempio artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, sarcoidosi, ecc.), in cui sia stato documentato un (o vi sia il sospetto di) interessamento polmonare al momento dello screening.
      • Precedente pneumectomia.
      • Compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive, definite come non trattate e sintomatiche, oppure che richiedono una terapia con corticosteroidi o anticonvulsivanti per il controllo dei sintomi associati.
      • Insorgenza di molteplici tumori maligni primitivi nell’arco di 3 anni, eccetto il carcinoma cutaneo non melanoma adeguatamente asportato, malattia in situ trattata in maniera curativa, altri tumori solidi trattati in modo curativo.
      • Anamnesi di gravi reazioni di ipersensibilità a T-DXd o ingredienti inattivi presenti in T-DXd.
      • Anamnesi di gravi reazioni di ipersensibilità ad altri anticorpi monoclonali o uno qualsiasi dei componenti utilizzati nella preparazione del prodotto farmaceutico ramucirumab
      • Allergia o ipersensibilità nota a paclitaxel o uno qualsiasi dei componenti utilizzati nella preparazione di paclitaxel, oppure altre controindicazioni per la terapia con un tassano, tra cui neuropatia periferica di grado 2.
      • Infezione non controllata che richieda la somministrazione di antibiotici, antivirali o antimicotici, oppure febbre inspiegabile con una temperatura >38.0°C durante le visite di screening o nel primo giorno programmato per il dosaggio (a discrezione dello Sperimentatore, i/le partecipanti con febbre da tumore possono essere arruolati), che secondo il giudizio dello sperimentatore potrebbero compromettere la partecipazione del soggetto allo studio o influire sull’esito dello stesso
      • Disturbi gastrointestinali clinicamente significativi secondo il giudizio dello sperimentatore (tra i quali sono inclusi, ad esempio, disturbi epatici, sanguinamento, infiammazione, occlusione, ileo, diarrea di grado >1, itterizia, paralisi intestinale, sindrome da malassorbimento, colite ulcerosa, malattia infiammatoria intestinale od ostruzione parziale dell’intestino)
      Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
      https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04704934.

      Questo sito web riflette i composti sperimentali e/o gli usi sperimentali di prodotti approvati. La sicurezza e l’efficacia di questi agenti sperimentali o degli usi sperimentali di prodotti approvati non sono state stabilite. Tutti i prodotti approvati devono essere utilizzati in conformità con quanto riportato sulla relativa etichetta del prodotto (o sul foglietto illustrativo).

      Informazioni su fam-trastuzumab deruxtecan-nxki (anche noto come T-DXd)*

      T-DXd è attualmente in fase di studio per una serie di potenziali utilizzi, compresi quelli destinati alla cura di determinati tipi di tumori, tra cui il carcinoma mammario, gastrico, polmonare e altri tipi di tumori.

      map-icon-new Ricerca di un centro di sperimentazione

      Questo sito web include una funzionalità di ricerca per trovare dei centri di sperimentazione in alcuni dei Paesi che vi partecipano.

      Questo sito web include una funzionalità di ricerca per trovare dei centri di sperimentazione in alcuni dei Paesi che vi partecipano.

      Le informazioni fornite sono destinate a potenziali sperimentatori clinici e ad altri operatori sanitari interessati, i quali potrebbero desiderare arruolarsi o rimandare i pazienti alle sperimentazioni cliniche.

      *Precedentemente noto come fam-trastuzumab deruxtecan (DS-8201a).
      EA, eventi avversi; ASCO-CAP, American Society of Clinical Oncology-College of American Pathologists; CART, terapia di reinfusione dell’ascite concentrata e priva di cellule; ECG, electrocardiogramma; GEJ, giunzione gastro-esofagea; HBV, virus dell’epatite B; HCV, virus dell’epatite C; HER2, recettore 2 per il fattore della crescita epidermico umano; HIV, virus dell'immunodeficienza umana; IHC, immunoistochimica; ILD, malattia polmonare interstiziale; ISH, ibridazione in situ; IV, endovenoso; MI, infarto miocardico; NCI CTCAE, National Cancer Institute Common Terminology Criteria for Adverse Events; NCT, sperimentazioni cliniche nazionali; ORR, tasso di risposta obiettiva; SG, sopravvivenza globale; QTcF, intervallo QT corretto dalla formula di Fridericia; RECIST, criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi; SAE, eventi avversi gravi;
      T-DXd, fam-trastuzumab deruxtecan-nxki.

      Studi che includono pazienti il cui sito del tumore primario ha avuto origine nei polmoni.
      Selezioni una sperimentazione clinica sottostante per scoprire di più.

      Titolo ufficiale: Uno studio randomizzato, multicentrico, di fase 2 condotto su Trastuzumab Deruxtecan somministrato a soggetti affetti da carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule con mutazione di HER2 (NSCLC) (DESTINY-Lung02)

      La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04644237

      Misure di esito primarie:

      • Tasso di risposta obiettiva mediante la valutazione della revisione centrale indipendente in seguito alla somministrazione per via endovenosa di Trastuzumab Deruxtecan nei partecipanti colpiti da carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule [Periodo di tempo: dopo 9 mesi dal momento in cui l’ultimo partecipante è stato randomizzato o in seguito, fino a circa 31 mesi]
        • Il tasso di risposta obiettiva confermata (ORR), definito come la proporzione dei/delle partecipanti con risposta completa (CR) o parziale (PR), sarà valutato dalla revisione centrale indipendente condotta in cieco (BICR), in base ai Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST) versione 1.1. La CR è stata definita come la scomparsa di tutte le lesioni bersaglio mentre la PR è stata definita come una riduzione di almeno il 30% della somma dei diametri delle lesioni bersaglio.
      Criteri di inclusione:
      • Consenso informato scritto
      • Uomini o donne di ≥ 18 anni, seguiranno i requisiti normativi locali, se l’età legale del consenso per la partecipazione allo studio è >18 anni
      • Carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule patologicamente documentato con una mutazione attiva dell’HER2. Nota: Una mutazione di HER2 documentata esclusivamente da una biopsia liquida, i campioni non possono essere utilizzati per l’arruolamento.
      • Partecipanti sottoposti/e a un trattamento precedente (seconda linea o successiva [2L+], compresa la terapia a base di platino), non adatti alla chirurgia curativa o alle radiazioni
      • Presenza di almeno 1 lesione misurabile, confermata dalla revisione centrale indipendente condotta in cieco sulla base della versione RECIST 1.1
      • Partecipanti disposti/e e in grado di fornire un campione di tessuto tumorale di archivio. È richiesta una nuova biopsia, se un campione di tessuto tumorale di archivio non può essere fornito. Le biopsie con ago sottile non sono accettabili.
      • Eastern Cooperative Oncology Group Performance Status da 0 a 1
      • Frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥50% entro i 28 giorni precedenti la randomizzazione
      • La funzione dell’organo, come specificato nel protocollo, è adeguata entro i 14 giorni precedenti la randomizzazione
      • Adeguato periodo di eliminazione del trattamento prima della randomizzazione
      • Partecipanti in età fertile accettano di utilizzare forme di contraccezione altamente efficaci (o di evitare rapporti sessuali) durante il periodo dello studio e fino a 7 mesi (per le donne) e 4 mesi (per gli uomini) dopo l’ultima dose dello studio
      • Gli uomini non devono congelare né donare il proprio sperma per tutto il periodo dello studio e fino ad almeno 4 mesi dopo l’ultima dose dello studio; le donne non devono donare gli ovuli né recuperarli per uso personale per tutto il periodo dello studio e fino ad almeno 7 mesi dopo l’ultima dose dello studio
      • L’aspettativa di vita è uguale o superiore a 3 mesi
      Criteri di esclusione:
      • Una mutazione driver nota nel recettore per il fattore della crescita epidermico (EGFR) o nel gene BRAF, oppure una fusione nota della chinasi del linfoma anaplastico (ALK) o di ROS1
      • Anamnesi medica di infarto miocardico nei 6 mesi precedenti la randomizzazione, insufficienza cardiaca congestizia sintomatica (CHF) (Classe da II a IV secondo la New York Heart Association). I/Le partecipanti con livelli di troponina superiori al limite superiore della norma allo screening (come definito dal produttore), e che non manifestano sintomi correlati all’infarto miocardico (MI), devono sottoporsi a una visita cardiologica prima dell’arruolamento per escludere un infarto miocardico
      • Prolungamento dell'intervallo QT corretto con la formula di Fridericia (QTcF) > 470 msec (nei soggetti femminili) o >450 msec (nei soggetti maschili) in base alla media degli elettrocardiogrammi a 12 derivazioni triplicati, eseguiti allo Screening
      • Anamnesi di malattia polmonare interstiziale (ILD)/polmonite che abbia richiesto la somministrazione di steroidi, malattia polmonare interstiziale/polmonite in corso, o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
      • Compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive, definite come non trattate e sintomatiche, oppure che richiedono una terapia con corticosteroidi o anticonvulsivanti per il controllo dei sintomi associati
      • Molteplici tumori maligni primitivi nell’arco di 3 anni, eccetto il carcinoma cutaneo non melanoma adeguatamente asportato, malattia in situ trattata in maniera curativa o altri tumori solidi trattati in modo curativo
      • Anamnesi di gravi reazioni di ipersensibilità a sostanze contenute nel farmaco o ingredienti inattivi presenti nel prodotto farmaceutico
      • Anamnesi di gravi reazioni di ipersensibilità ad altri anticorpi monoclonali
      • Infezione non controllata che richieda la somministrazione per via endovenosa di antibiotici, antivirali o antimicotici
      • Abuso di sostanze o qualsiasi altra condizione medica, tra cui patologie cardiache o psicologiche clinicamente significative, che, secondo il giudizio dello ricercatore, potrebbero interferire con la partecipazione del soggetto allo studio clinico o con la valutazione dei risultati dello stesso
      • Infezione nota da virus dell'immunodeficienza umana (HIV)
      • Epatopatia nota attiva, clinicamente rilevante (ad esempio, epatite B attiva o epatite C attiva) in base ai risultati disponibili di esami del sangue, ecografia al fegato o biopsia epatica
      • Tossicità non risolte causate da una precedente terapia antitumorale, definite come tossicità (che non siano alopecia) non ancora risolte di Grado ≤ 1 o al basale
      • Partecipanti in gravidanza, allattamento o che pianificano una gravidanza
      • Altri/e partecipanti non considerati adeguati allo studio secondo lo ricercatore
      • Patologie specifiche dei polmoni, clinicamente significative e intercorrenti, ossia, ma non esclusivamente, qualsiasi disturbo polmonare sottostante (ad esempio, embolia polmonare entro tre mesi dalla randomizzazione dello studio, asma grave, COPD, malattia polmonare restrittiva, versamento pleurico, ecc.)
      • Qualsiasi patologia infiammatoria, del tessuto connettivo o autoimmune (ad esempio artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, sarcoidosi, ecc.), in cui sia stato documentato o vi sia il sospetto di interessamento polmonare al momento dello screening
      • Precedente pneumectomia completa
      Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
      https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04644237.

      Titolo ufficiale: Uno studio per l’incremento del regime posologico, in aperto, multicentrico di fase Ib/ destinato a valutare la sicurezza e la tollerabilità di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) e Durvalumab in combinazione con cisplatino, carboplatino e pemetrexed nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamocellulare (NSCLC) localmente avanzato o metastatico e della sovraespressione del recettore 2 per il fattore della crescita epidermico umano (HER2+) (DESTINY-Lung03)

      La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04686305

      Misure di esito primarie:

      • Frequenza degli EA e dei SAE [Periodo di tempo: la sicurezza sarà valutata per una durata di circa 20 mesi dal momento in cui viene acquisito il consenso informato]
        • Insorgenza di EA e SAE classificati in base al CTCAE v5.0 dell’NCI
      Criteri di inclusione:
      • Carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamocellulare localmente avanzato o metastatico documentato a livello istologico
      • I/Le pazienti devono essere affetti/e da tumori privi di mutazioni attive di EGFR, fusione di EML4-ALK e mutazione di ROS-1
      • I/Le pazienti devono essere naïve al trattamento per il carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico e fisicamente idonei a ricevere il trattamento di prima linea. Prima della terapia adiuvante, sono consentite le terapie neo-adiuvanti, se la progressione si è manifestata > 12 mesi dalla fine dell’ultima terapia
      • Stato di HER2+ (IHC 3+ or IHC 2+) come stabilito dalla revisione centrale del tessuto tumorale
      • Performance Status ECOG / OMS pari a 0 o 1
      • I/Le partecipanti presentano una malattia dell'obiettivo misurabile, valutata dallo ricercatore utilizzando la versione RECIST 1.1
      • Funzionalità dell’organo definita dal protocollo e midollare adeguate
      Criteri di esclusione:
      • Anamnesi di malattia polmonare interstiziale (non infettiva) (ILD)/polmonite che abbia richiesto la somministrazione di steroidi, malattia polmonare interstiziale/polmonite in corso, o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
      • Patologie specifiche dei polmoni, clinicamente significative e intercorrenti, tra cui ossia, ma non esclusivamente, qualsiasi disturbo polmonare sottostante e precedente pneumectomia
      • Immunodeficienza primaria attiva, infezione nota da HIV o epatite B attiva o un'infezione da epatite C
      • Infezione attiva, tra cui tubercolosi e non controllata che richieda la somministrazione per via endovenosa di antibiotici, antivirali o antimicotici
      • Compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive, definite come non trattate e sintomatiche, oppure che richiedono una terapia con corticosteroidi o anticonvulsivanti per il controllo dei sintomi associati
      • Anamnesi medica di infarto miocardico nei 6 mesi precedenti l’assegnazione del trattamento, insufficienza cardiaca congestizia sintomatica (Classe da II a IV secondo la New York Heart Association), aritmie cardiache clinicamente significative o un evento cardiovascolare recente (< 6 mesi) ictus compreso
      • Versamento pleurico, ascite o versamento pericardico che richieda un drenaggio, deviazioni peritoneali o CART
      Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
      https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04686305.

      Questo sito web riflette i composti sperimentali e/o gli usi sperimentali di prodotti approvati. La sicurezza e l’efficacia di questi agenti sperimentali o degli usi sperimentali di prodotti approvati non sono state stabilite. Tutti i prodotti approvati devono essere utilizzati in conformità con quanto riportato sulla relativa etichetta del prodotto (o sul foglietto illustrativo).

      Informazioni su fam-trastuzumab deruxtecan-nxki (anche noto come T-DXd)*

      T-DXd è attualmente in fase di studio per una serie di potenziali utilizzi, compresi quelli destinati alla cura di determinati tipi di tumori, tra cui il carcinoma mammario, gastrico, polmonare e altri tipi di tumori.

      map-icon-new Ricerca di un centro di sperimentazione

      Questo sito web include una funzionalità di ricerca per trovare dei centri di sperimentazione in alcuni dei Paesi che vi partecipano.

      Questo sito web include una funzionalità di ricerca per trovare dei centri di sperimentazione in alcuni dei Paesi che vi partecipano.

      Le informazioni fornite sono destinate a potenziali sperimentatori clinici e ad altri operatori sanitari interessati, i quali potrebbero desiderare arruolarsi o rimandare i pazienti alle sperimentazioni cliniche.

      *Precedentemente noto come fam-trastuzumab deruxtecan (DS-8201a).
      2L, seconda linea; EA, eventi avversi; ALK, chinasi del linfoma anaplastico; BICR, revisione centrale indipendente condotta in cieco; ASCO-CAP, American Society of Clinical Oncology-College of American Pathologists; BRAF, omologo dell’oncogeno virale B1 del sarcoma murino VRaf; CART, terapia di reinfusione dell’ascite concentrata e priva di cellule; CHF, insufficienza cardiaca congestizia; COPD, broncopneumopatia cronica ostruttiva; CR, risposta completa; ECOG, Eastern Cooperative Oncology Group; EGFR, recettore per il fattore della crescita epidermico; HER2, recettore 2 per il fattore della crescita epidermico umano; HIV, virus dell'immunodeficienza umana; IHC, immunoistochimica; ILD, malattia polmonare interstiziale; IM, infarto miocardico; NCI CTCAE, National Cancer Institute Common Terminology Criteria for Adverse Events; NCT, sperimentazioni cliniche nazionali; NSCLC, carcinoma polmonare non a piccole cellule; ORR, tasso di risposta obiettiva; PR, risposta parziale; QTcF, intervallo QT corretto dalla formula di Fridericia; RECIST, criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi; SAE, eventi avversi gravi; T-DXd, fam-trastuzumab deruxtecan-nxki; OMS, Organizzazione mondiale della sanità.

      Pan-tumor: studi che includono pazienti con vari tipi di tumori.

      Colorettale (CRC): studi che includono pazienti il cui sito del tumore primario ha avuto origine nel colon o nel retto.

      Selezioni una sperimentazione clinica sottostante per scoprire di più.

      Titolo ufficiale: Uno studio aperto, multicentrico, di fase II volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) per il trattamento di tumori solidi non resecabili e/o metastatici, che ospitano mutazioni attive di HER2 indipendentemente dall’istologia del tumore

      La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04639219

      Misure di esito primarie:

      • Il tasso di risposta obiettiva confermato da RECIST 1.1 in base alla revisione centrale indipendente (independent central review, ICR). [ Periodo di tempo: circa 12 mesi in media.]
        • Il tasso di risposta obiettiva confermato in base RECIST 1.1 corrisponde alla percentuale di pazienti con una risposta completa o parziale successivamente confermata in base all’ICR.
      Criteri di inclusione:
      • adulti con ≥18 anni di età. In base alle normative locali, si possono applicare altri limiti di età.
      • Tumori solidi non resecabili e/o metastatici con mutazioni pre-specificate di HER2, determinate localmente dal sequenziamento massivo (Next-generation sequencing, NGS), che in seguito al trattamento precedente hanno registrato dei progressi, o che non hanno opzioni di trattamento alternative soddisfacenti.
      • È consentita una terapia precedente mirata al recettore HER2.
      • Tutti/e i/le pazienti devono fornire un prelievo FFPE di cellule tumorali per eseguire il test retrospettivo centrale del recettore HER2.
      • Frazione di eiezione ventricolare sinistra (left ventricular ejection fraction, LVEF) ≥50%
      • Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) 0-1
      Criteri di esclusione:
      • L’adenocarcinoma della giunzione gastro-esofagea, gastrico e mammario (IHC3+ or IHC2+/ISH+) che sovra-esprime HER2.
      • Il carcinoma polmonare non a piccole cellule mutante HER2.
      • Anamnesi di polmonite non infettiva/malattia polmonare interstiziale (interstitial lung disease, ILD), o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
      • Patologie specifiche dei polmoni, gravi, clinicamente significative e intercorrenti.
      • Anamnesi di immunodeficienza primaria attiva, HIV noto, virus dell'epatite B attivo o un'infezione da HCV
      • Infezione non controllata che richieda la somministrazione per via endovenosa (IV) di antibiotici, antivirali o antimicotici
      • Versamento pleurico, ascite o versamento pericardico che richieda un drenaggio, deviazioni peritoneali o una terapia di reinfusione dell’ascite concentrata e priva di cellule (CART).
      • Compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive.
      Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
      https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04639219.

      Titolo ufficiale: Uno studio aperto, multicentrico, di fase 2 volto a valutare l’Efficacia e la sicurezza di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd, DS-8201a) per il trattamento di tumori selezionati che esprimono HER2 (DESTINY-PanTumor02)

      La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04482309

      Misure di esito primarie:

      • Tasso di risposta obiettiva (ORR) [Periodo di tempo: circa 12 mesi in media]
        • Il tasso di risposta obiettiva confermato in base RECIST 1.1 corrisponde alla percentuale di pazienti con una risposta completa o parziale successivamente confermata.
      Criteri di inclusione:
      • Malattia metastatica, non resecabile o localmente avanzata in base alla risonanza magnetica più recente.
      • Le rispettive coorti per l’inclusione dei/delle pazienti sono:
      • coorte 1 - Tumore alle vie biliari
      • coorte 2 - Tumore alla vescica
      • coorte 3 - Tumore alla cervice
      • coorte 4 - Carcinoma endometriale
      • coorte 5 - Tumore ovarico epiteliale
      • coorte 6 - Tumore al pancreas
      • coorte 7 - Tumori rari: Questa coorte includerà pazienti affetti da tumori che esprimono HER2, esclusi i tumori summenzionati, il carcinoma mammario, il carcinoma polmonare non a piccole cellule, il tumore gastrico e il tumore colorettale.
      • Tumori che hanno registrato dei progressi in seguito al trattamento precedente, o che hanno alcuna opzione di trattamento alternativa soddisfacente.
      • È consentita una terapia precedente che mira al HER2.
      • L’espressione di HER2 per l’ammissibilità può basarsi su una valutazione locale o centrale.
      • I partecipanti presentano una malattia dell’obiettivo misurabile, valutata dallo Sperimentatore in base alla versione RECIST 1.1.
      • La funzione dell’organo definita dal protocollo è adeguata, inclusa la funzione cardiaca, renale ed epatica.
      Criteri di esclusione:
      • Patologia intercorrente non controllata
      • Anamnesi di polmonite non infettiva/malattia polmonare interstiziale (interstitial lung disease, ILD), o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening
      • Patologie specifiche dei polmoni, gravi, clinicamente significative e intercorrenti
      • Infezione non controllata che richieda la somministrazione per via endovenosa (IV) di antibiotici, antivirali o antimicotici
      • Versamento pleurico, ascite o versamento pericardico che richieda un drenaggio, deviazioni peritoneali o una terapia di reinfusione dell’ascite concentrata e priva di cellule (CART)
      • Mutazione somatica nota del DNA di HER2 (ERBB2) senza l’espressione della proteina tumorale HER2.
      • Diagnosi primaria di adenocarcinoma mammario, tumore del colon o del retto, adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea, oppure di carcinoma polmonare non a piccole cellule.
      Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
      https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04482309.

      Titolo ufficiale: Uno studio aperto, multicentrico, di fase 2 condotto su Trastuzumab Deruxtecan somministrato ai partecipanti affetti da tumore colorettale metastatico o non resecabile, localmente avanzato che sovra-esprime HER2 (DESTINY-CRC02)

      La invitiamo a fare riferimento alla suddetta sperimentazione con il relativo numero identificativo ClinicalTrials.gov (Numero NCT): NCT04744831

      Misure di esito primarie:

      • Variazione nel tasso di risposta obiettiva confermata dalla revisione centrale indipendente condotta in cieco in seguito alla somministrazione per via endovenosa di Trastuzumab Deruxtecan nei/nelle partecipanti colpiti/e dal tumore colorettale metastatico che sovra-esprimono il recettore 2 per il fattore della crescita epidermico umano [Periodo di tempo: I/Le primi/e 80 partecipanti sono stati/e sottoposti/e a un periodo di follow-up di 12 settimane, oppure hanno interrotto il trattamento per l’Analisi ad interim (Interim Analysis, IA) nei 6 mesi successivi alla registrazione dell’ultimo partecipante per l’analisi primaria]
        • Il tasso di risposta obiettiva confermata (ORR), definito come la proporzione dei/delle partecipanti con risposta completa (CR) o parziale (PR), sarà valutato dalla revisione centrale indipendente condotta in cieco (BICR), in base ai Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST) versione 1.1. La CR è stata definita come la scomparsa di tutte le lesioni bersaglio mentre la PR è stata definita come una riduzione di almeno il 30% della somma dei diametri delle lesioni bersaglio.
      Principali criteri di inclusione:

      I/Le partecipanti devono soddisfare tutti i seguenti criteri per essere idonei alla randomizzazione/registrazione allo studio:

      • Al momento della firma dei Moduli per il consenso informato (ICF), i/le pazienti di Giappone, Taiwan e Corea devono avere ≥20 di età, mentre coloro che provengono da altri Paesi devono essere ≥18 anni.
      • L’adenocarcinoma colorettale metastatico, ricorrente o non resecabile, patologicamente documentato. I/Le partecipanti devono essere affetti/e da un tumore di ceppo selvatico all’omologo dell’oncogeno virale B1 del sarcoma murino VRaf (BRAF) e all’omologo degli oncogeni virali del sarcoma nel ratto (RAS), individuato nel sito primario o metastatico.
      • Le seguenti terapie devono essere incluse nelle linee precedenti della terapia:
        • Fluoropirimidina, oxaliplatino e irinotecano, a meno che non siano controindicati
        • Trattamento del recettore per il fattore della crescita epidermico (EGFR), se il RAS è di ceppo selvatico e se clinicamente indicato
        • Trattamento del fattore della crescita dell'endotelio anti-vascolare (VEGF), se clinicamente indicato
        • Terapia dell’anticorpo contro il ligando di morte cellulare programmata-1 (PD-(L)-1), se il tumore presenta un’elevata instabilità dei microsatelliti (MSI)/deficit di riparazione del disadattamento (dMMR), o se il carico mutazionale del tumore (TMB) è alto, se clinicamente indicato
      • Conferma dello stato che sovra-esprime il recettore 2 per il fattore della crescita epidermico umano (HER2), valutato da un laboratorio centrale e definito come immunoistochimica (IHC) 3+ o IHC 2+/ibridazione in situ (ISH)+.
      • Presenza di almeno una lesione misurabile, valutata dallo Sperimentatore in base ai Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST) versione 1.1.
      • Eastern Cooperative Oncology Group Performance Status (ECOG PS) pari a 0 o 1.
      • Frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) ≥50% entro i 28 giorni precedenti la randomizzazione/registrazione.
      Principali criteri di esclusione:

      I/Le partecipanti che soddisfano uno qualsiasi dei seguenti criteri saranno esclusi/e dall’inclusione nello studio:

      • Anamnesi medica di infarto miocardico (MI) nei 6 mesi precedenti la randomizzazione/registrazione, insufficienza cardiaca congestizia sintomatica (CHF) (Classe da II a IV secondo la New York Heart Association). I/Le partecipanti con livelli di troponina superiori al limite superiore della norma (ULN) allo screening (come definito dal produttore), e che non manifestano sintomi correlati all’infarto miocardico, devono sottoporsi a una visita cardiologica prima della randomizzazione/registrazione per escludere un infarto miocardico.
      • I/Le partecipanti presentano un prolungamento dell'intervallo QT corretto con la formula di Fridericia (QTcF) 470 msec (nelle donne) o 450 msec (negli uomini) in base alla media degli elettrocardiogrammi (ECG) a 12 derivazioni triplicati, eseguiti allo Screening.
      • Anamnesi di malattia polmonare interstiziale (non infettiva) (ILD)/polmonite che abbia richiesto la somministrazione di steroidi, malattia polmonare interstiziale/polmonite in corso, o casi in cui il sospetto di malattia polmonare interstiziale/polmonite non può essere escluso dalla risonanza magnetica allo screening.
      • Patologie specifiche dei polmoni, clinicamente significative e intercorrenti, ossia, ma non esclusivamente, qualsiasi disturbo polmonare sottostante (ad esempio, embolia polmonare entro 3 mesi dalla randomizzazione/registrazione, asma grave, broncopneumopatia cronica ostruttiva grave [COPD], malattia polmonare restrittiva, versamento pleurico, ecc.).
      • Qualsiasi patologia infiammatoria, del tessuto connettivo o autoimmune (ad esempio artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, sarcoidosi, ecc.), in cui sia stato documentato o vi sia il sospetto di interessamento polmonare al momento dello screening.
      • Precedente pneumectomia.
      • Compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive, definite come non trattate e sintomatiche, oppure che richiedono una terapia con corticosteroidi o anticonvulsivanti per il controllo dei sintomi associati. I/Le partecipanti con metastasi cerebrali clinicamente inattive possono essere inclusi/e nello studio. I/Le partecipanti con metastasi cerebrali che non sono più sintomatiche, e che non richiedono alcun trattamento con corticosteroidi o anticonvulsivanti, possono essere inclusi/e nello studio se l’effetto tossico acuto della radioterapia è scomparso. Deve trascorrere un minimo di 2 settimane tra la fine della radioterapia dell'intero cervello e la randomizzazione/registrazione.
      • Partecipanti affetti/e da carcinomatosi leptomeningea.
      • Infezione nota da virus dell'immunodeficienza umana (HIV.
      • Infezione attiva da virus dell’epatite B e/o C, tra cui quelle con prova sierologica di un’infezione virale entro i 28 giorni precedenti la randomizzazione/registrazione. I/Le partecipanti con un’infezione da virus dell’epatite B (HBV) guarita o passata sono idonei/e, se l’antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg) è negativo (-) e l’anticorpo all’antigene core dell'epatite B (anti-HBc) è positivo (+).
        I/Le pazienti positivi/e all’anticorpo del virus dell’epatite C (HCV) sono idonei/e, se la reazione a catena della polimerasi è negativa per l’acido ribonucleico (RNA) per l’HCV).
      • Trattamento precedente con un farmaco-anticorpo coniugato (ADC) contenente DXd).
      Da: U.S. National Library of Medicine. Sito web ClinicalTrials.gov.
      https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04739761.

      Questo sito web riflette i composti sperimentali e/o gli usi sperimentali di prodotti approvati. La sicurezza e l’efficacia di questi agenti sperimentali o degli usi sperimentali di prodotti approvati non sono state stabilite. Tutti i prodotti approvati devono essere utilizzati in conformità con quanto riportato sulla relativa etichetta del prodotto (o sul foglietto illustrativo).

      Informazioni su fam-trastuzumab deruxtecan-nxki (anche noto come T-DXd)*

      T-DXd è attualmente in fase di studio per una serie di potenziali utilizzi, compresi quelli destinati alla cura di determinati tipi di tumori, tra cui il carcinoma mammario, gastrico, polmonare e altri tipi di tumori.

      map-icon-new Ricerca di un centro di sperimentazione

      Questo sito web include una funzionalità di ricerca per trovare dei centri di sperimentazione in alcuni dei Paesi che vi partecipano.

      Questo sito web include una funzionalità di ricerca per trovare dei centri di sperimentazione in alcuni dei Paesi che vi partecipano.

      Le informazioni fornite sono destinate a potenziali sperimentatori clinici e ad altri operatori sanitari interessati, i quali potrebbero desiderare arruolarsi o rimandare i pazienti alle sperimentazioni cliniche.

      *Precedentemente noto come fam-trastuzumab deruxtecan (DS-8201a).
      ADC, farmaco-anticorpo coniugato; BICR, revisione centrale indipendente condotta in cieco; BRAF, omologo dell’oncogeno virale B1 del sarcoma murino VRaf; CART, terapia di reinfusione dell’ascite concentrata e priva di cellule; CHF, insufficienza cardiaca congestizia; COPD, broncopneumopatia cronica ostruttiva; CR, risposta completa; CRC, tumore colorettale, dMMR, deficit di riparazione del disadattamento; ECG, elettrocardiogramma; EGFR, recettore per il fattore della crescita epidermico; ECOG PS, Eastern Cooperative Oncology Group performance status; ERBB2, recettore erb-b2 per le tirosin chinasi 2; FFPE, fissato in formalina inclusi in paraffina; HBV, virus dell’epatite B; HCV, virus dell’epatite C; HER2, recettore 2 per il fattore della crescita epidermico umano; HBsAg, antigene di superficie dell'epatite B; HBc, core del virus dell'epatite B; HIV, virus dell'immunodeficienza umana; IA, analisi ad interim; ICF, moduli per il consenso informato; ICR, revisione centrale indipendente, IHC, immunoistochimica; ILD, malattia polmonare interstiziale; ISH, ibridazione in situ; IV, endovenoso; LVEF, frazione di eiezione ventricolare sinistra; MI, infarto miocardico; MSI, instabilità dei microsatelliti; NCT, sperimentazioni cliniche nazionali; NGS, sequenziamento massivo; NSCLC, carcinoma polmonare non a piccole cellule; ORR, tasso di risposta obiettiva; PR, risposta parziale, QTcF, intervallo QT corretto dalla formula di Fridericia; RAS, omologo degli oncogeni virali del sarcoma nel ratto; RNA, acido ribonucleico; TMB, carico mutazionale del tumore; VEGF, fattore della endoteliale vascolare; RECIST, criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi; T-DXd, fam-trastuzumab deruxtecan-nxki; ULN, limite superiore della norma; VEGF, fattore della dell'endotelio anti-vascolare.

      Questo sito web riflette i composti sperimentali e/o gli usi sperimentali di prodotti approvati. La sicurezza e l’efficacia di questi agenti sperimentali o degli usi sperimentali di prodotti approvati non sono state stabilite. Tutti i prodotti approvati devono essere utilizzati in conformità con quanto riportato sulla relativa etichetta del prodotto (o sul foglietto illustrativo).

      trail-iconCos’è una sperimentazione clinica?

      Le sperimentazioni cliniche fanno parte della ricerca clinica, che analizza nuove modalità per impedire, rilevare o trattare le malattie. Le sperimentazioni cliniche possono contribuire a determinare se i nuovi farmaci sono sicuri ed efficaci. Sono importanti in quanto, in molti casi, possono portare a fare avanzamenti in ambito medico e a comprendere più approfonditamente le opzioni di potenziale trattamento per le persone. Per partecipare a una sperimentazione clinica, le persone devono proporsi come volontarie in un centro che prende parte alla sperimentazione. Il Suo medico può spiegarle quali sono i rischi e i benefici per Lei, per aiutarla a stabilire se una sperimentazione è adatta a Lei e per aiutarla ad iscriversi.

      *Precedentemente noto come fam-trastuzumab deruxtecan (DS-8201a).